di Astolfo Perrongelli
Sono territori fortemente desiderati da entitĂ o persone che spostano grandi volumi di capitale.
Al punto che in queste aree vengono create la maggior parte delle cosiddette società offshore, società formate da non residenti attraverso avvocati e che non operano economicamente lì.
I paradisi fiscali hanno origine all’incirca nel diciannovesimo secolo, quando alcuni paesi furono incoraggiati a creare sistemi fiscali per attirare capitali stranieri, grazie allo sviluppo industriale ed economico che ebbe luogo in quel momento. Sebbene all’inizio fossero concepiti come territori con aliquote fiscali zero, si sono evoluti non solo in materia fiscale con il passare del tempo, in gran parte a causa dei paesi industrializzati che cercano la loro eliminazione.
I paradisi fiscali sono principalmente caratterizzati da imposte dirette basse o assenti, tuttavia, questo è variabile, in quanto vi sono alcuni territori che non tassano le imposte sul reddito, come le Bahamas e Monaco, mentre altri territori creano il loro sistema fiscale basato sul concetto di territorialità , cioè non impongono tasse sul reddito generato all’estero, come il Costarica o Panama.
Hanno una legislazione commerciale e finanziaria flessibile, poiché mancano di controlli e hanno poca rigidità nei loro sistemi legali, rendendo possibile la creazione di società , banche, compagnie assicurative e altre forme giuridiche, in un modo più semplice rispetto a altri paesi che hanno un maggiore controllo legale.
Hanno protezione per entità / persone con segreto bancario e commerciale, poiché questi territori non collaborano con altri Stati, generando grandi divergenze a livello internazionale, poiché in questo modo diventa quasi impossibile controllare il reddito o controllare il riciclaggio di denaro da atti illeciti.
Alcuni hanno due sistemi di controllo dei cambi, uno per i residenti e uno per gli stranieri. Al fine di attrarre questi ultimi, gli individui / le societĂ possono effettuare operazioni in valuta estera senza alcuna restrizione, generando un maggiore afflusso di capitali esteri.
Non solo: hanno anche una maggiore stabilitĂ politica, economica e sociale.
Nonostante il fatto che l’uso dei paradisi fiscali come rifugio finanziario non sia illegale, è ancora una questione molto controversa a livello internazionale, dal momento che si prestano all’evasione fiscale e al riciclaggio di denaro. Ci sono diversi casi che abbiamo visto trapelare e divulgare informazioni, provenienti da studi legali, banche o entità finanziarie di tali territori, come il caso dei Panama Papers, dei Paradise Papers o dell’elenco Falciani, dove lasciano innumerevoli numeri informazioni bancarie che sollevano molte domande su persone riconosciute nell’ambiente, come cantanti, calciatori e persino politici di tutto il mondo.
Sebbene sia quasi impossibile determinare quanti soldi siano alloggiati in Tax Havens, uno studio della Tax Justice Network stima che la cifra sia compresa tra $ 21 miliardi e $ 32 miliardi. E perché questa situazione è così allarmante?
Perché l’elusione delle tasse nei paesi in cui le società / le persone operano con queste grandi capitali genera una maggiore disparità di disuguaglianza (specialmente nei paesi dell’America Latina), dal momento che non sono più raccolte nella raccolta e meno risorse potrebbero essere dedicate a questioni come investimenti in programmi sanitari, educativi, di sicurezza e sociali che generano più uguaglianza.
Oggi viviamo in una situazione sfortunata in tutto il mondo, la pandemia di Covid-19, che ha rallentato l’economia in molti paesi e ha esposto un futuro incerto per innumerevoli aziende sull’orlo del fallimento, tra cui , società costituite in Tax Havens. Ci sono molte controversie che hanno generato questo, oltre a cosa fare con il denaro che c’è e con le aziende che richiedono una mano per evitare il fallimento.
Alcune organizzazioni internazionali come la Commissione indipendente per la riforma della tassazione delle imprese internazionali (ICRICT) hanno aperto il dibattito sull’utilizzo del denaro trovato in Tax Havens per essere in grado di mitigare la crisi economica che Covid-19 lascerà , in quanto alla data in cui si stima che il PIL mondiale potrebbe scendere fino al 10% (Asian Development Bank – ADB) e che la metà dei posti di lavoro andrà persa nei prossimi mesi (International Labour Organization – ILO). La rete per la giustizia fiscale si è pronunciata sul salvataggio delle società offshore chiarendo che gli Stati non dovrebbero salvare le società incorporate nei paradisi fiscali, poiché sei tu che hai indebolito il sistema fiscale e tutto ciò che questo innesca. Già governi come Argentina, Danimarca, Francia, Canada e Polonia hanno escluso queste compagnie dal loro aiuto.