di Astolfo Perrongelli
“Siamo alla vigilia dell’elaborazione del nuovo Piano Nazionale, ma l’analisi della attuazione del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne

– adottato nel 2017 e reso operativo con un piano approvato due anni dopo (18 luglio 2019) – rivela la sua incompletezza e il mancato rispetto della promessa trasparenza dei processi e delle decisioni. Le risorse effettivamente impegnate sono insufficienti per coprire le azioni programmate, ma soprattutto finora risultano impossibili da verificare e monitorare se
realmente spese”. E’ forte la denuncia di ActionAid da anni impegnata nella lotta alla violenza contro le donne. Va sottolineato, poi, che i centri antiviolenza (Cav) e le case rifugio durante la pandemia sono gli unici spazi che hanno continuato a funzionare del sistema antiviolenza, meccanismo spesso malfunzionante o addirittura inceppato. Solo l’enorme impegno messo in campo dai Cav, anche nelle situazioni più critiche come quelle lombarde, ha garantito alle donne che subiscono violenza di essere supportate.
Durante il primo lockdown, quando dopo un iniziale crollo il numero delle chiamate di aiuto al 1522, tra marzo e giugno 2020 è più che raddoppiato rispetto al 2019 con 15.280 richieste (+119,6%). In Lombardia, ad esempio, c’è stata una forte riduzione dello staff nei centri causata dal dimezzamento del numero di volontarie – generalmente di età medio-alta e quindi a rischio contagio – e dalla malattia o messa in quarantena di operatrici. In aggiunta, i Centri sono stati costretti a turni di lavoro estenuanti, come nel caso della provincia di Cremona, che ha esteso la propria reperibilità h24 con risorse umane ridotte del 50%. Questo a fronte di ritardi e della mancanza di procedure standard delle istituzioni. Dalla scarsità di mascherine e guanti (distribuiti solo in pochissimi casi dalle istituzioni locali come a Brescia) all’impossibilità di accedere ai tamponi, fino alla mancanza di spazi adeguati per isolamenti fiduciari. Nonostante la circolare inviata a marzo 2020 dal Ministero dell’Interno alle Prefetture per rendere disponibili alloggi alternativi, i centri – ad eccezione di quelli di Pavia – sono stati costretti a ricorrere a bed&breakfast o appartamenti messi a disposizione da conoscenti e privati.
Il rapporto 2020 di ActionAid, inoltre, si è focalizzato sulla risposta all’emergenza Covid19 in Lombardia, Calabria e Sicilia, mettendo in evidenza i ritardi ormai storici della ripartizione e erogazione dei fondi dallo Stato alle Regioni, che la pandemia ha reso ancora più gravi mostrando le enormi difficoltà gestionali, economiche e di coordinamento del sistema di protezione nelle tre regioni. Difficoltà dal forte impatto sulla vita delle donne che si sarebbero potute evitare soprattutto se i piani nazionali contro la violenza fossero stati regolarmente realizzati dal 2014 ad oggi.

“Non è tollerabile che le istituzioni si presentino impreparate a fronteggiare un nuovo lockdown. Con la seconda ondata pandemica e con i nuovi lockdown territoriali, i CAV corrono il rischio di arrivare al limite delle proprie capacità di sopravvivenza. Oggi è necessario istituire un Fondo di emergenza con risorse aggiuntive e prontamente disponibili e Cabine di Regia locali che garantiscano efficacia e coordinamento per le reti territoriali, senza si rischia di negare alle donne una concreta via d’uscita alla violenza” spiega Elisa Visconti, Responsabile dei Programmi di ActionAid.
Tra i problemi ci sono anche i ritardi burocratici. A distanza di 15 mesi del trasferimento da parte del DPO, le Regioni hanno liquidato solo il 39% delle risorse 2018, ovvero circa 7,6 mln di euro a fronte dei 19,6 stanziati. Per l’annualità 2019, il DPO ha ripartito tra le Regioni 30 mln di euro, di cui 20 mln da destinare al funzionamento ordinario di case rifugio e centri antiviolenza e 10 mln per il Piano antiviolenza. In tempi covid, per rispondere ai nuovi bisogni delle strutture di accoglienza, la Ministra per le Pari Opportunità il 2 aprile 2020 ha firmato un decreto di procedura accelerata per il trasferimento delle risorse per il 2019 prevedendo la possibilità di usare i fondi destinati al Piano antiviolenza per coprire le spese dell’emergenza sanitaria. Nonostante l’urgenza, a distanza di 6 mesi dall’incasso delle risorse, solo 5 Regioni hanno erogato i fondi: Abruzzo, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Molise e Veneto. Nel dettaglio le risorse liquidate per l’annualità 2019 sono pari all’10%. Ad oggi nessun Decreto è stato emanato dal DPO per i fondi antiviolenza 2020. ActionAid, sulla base di quanto condiviso dalle operatrici dei Centri, ha formulato concrete raccomandazioni per garantire la pronta attivazione del sistema di protezione e prevenzione in caso di nuove emergenze. È necessario, infatti, assicurare il pieno funzionamento delle reti territoriali inter-istituzionali antiviolenza. Stabilire delle Procedure Operative Standard che definiscano ruoli della rete territoriale e prevedano una Cabina di Regia Operativa Locale. Urgente anche istituire un fondo nazionale per le emergenze immediatamente disponibile per le spese straordinarie. Infine, devono essere potenziate le attività di sensibilizzazione e comunicazione fin dall’inizio dell’emergenza, garantendo ampia diffusione delle informazioni circa l’esistenza e il funzionamento dei centri antiviolenza.